Roberto De Pascale
il piacere di prendersi cura della propria salute con gusto
Aggiornamento: 16 dic 2020
Oggi il mio viaggio mi porta lontano da casa, in Piemonte.
Qui in provincia di Cuneo a Montezemolo, conosco Agnese.
Agnese, giovanissima ma spigliata e simpatica mi parla del sogno, suo e della sua famiglia.
Lei e la sua famiglia hanno deciso di scommettere e tuffarsi in una avventura tutta nuova e così hanno creato una azienda insieme ai loro amici apicoltori che hanno da sempre venduto il miele all'ingrosso.
Agnese mi racconta che loro vogliono valorizzare il prodotto vedendolo invasettato e facendo tanti prodotti derivati dal miele.
Lei si occupa del laboratorio di smielatura ed invasettamento, un lavoro davvero affascinante, per me nuovo che non avevo mai visto prima.
Ma Agnese si dedica anche alla commercializzazione dei prodotti, anche se in realtà fa un po' di tutto aiuta anche gli apicoltori quando c'è bisogno.
Mi spiega che ognuno che lavora nella sua azienda da una mano perché tutti vogliono far crescere il loro sogno.

La sua azienda si chiama Eden, e il loro Mele Bio nasce dallo straordinario lavoro delle api,, dalla passione e dalla cura di ogni dettaglio.
Eden è l'unione in rete di aziende che sposano la filosofia dell'Unione fa la forza, e si mettono l'un l'altra a disposizione per lavorare insieme nella produzione del miele al dettaglio.
Agnese mi racconta che la loro azienda è il risultato della grande passione per il mondo delle api, della considerazione che l'apicoltura sia una straordinaria occasione sia per gli apicoltori sia per il mondo in cui viviamo.
Agnese mi spiega come l'apicoltura sia portatrice di innumerevoli vantaggi per l'ecosistema, garantisce con ,l'impollinazione, la sopravvivenza delle specie vegetali entomofile, il miglioramento della resa fruttifera e il mantenimento della biodiversità dell'ambiente.
Il loro miele nasce dallo straordinario lavoro naturale delle api, dalla passione, dalla esperienza e dall'attenta conoscenza del loro territorio, area montana ricca di climi e di fioriture diverse tra loro e uniche.
Gli apici, che ho avuto la fortuna di vedere, sono collocati ai piedi della zona di floricoltura collinare o montuosa per consentire alle api una maggiore facilitò di volo che si traduce in minor stress e migliore raccolto.

Agnese è davvero entusiasta del loro mondo, per lei stare con le api è meraviglioso, così' come sono meravigliosi i prodotti che ne derivano. Tra lei e le api si è creato un rapporto di dipendenza reciproca che richiede da parte sua e di tutti coloro che ci lavorano, rispetto per l'ambiente, cura amorevole e lavoro.
Rispetto per l'ambiente li ha portati ad aderire al sistema di certificazione dei prodotti biologici. La qualità dei loro prodotti è garantita dalle aree incontaminate dell'Alta Langa, della Valle Tenaro, della Valle Mongia, della Val Consaglia, della Valle Maudagna, della Valle Casotto e della Val Pellice in cui le loro api vivono e raccolgono il nettare sulle svariate fioriture.
In queste valli, l'abbandono dell'agricoltura ha favorito le fioriture spontanee di ciliegio e castagno selvatici, oltre ad una infinita serie di specie arboree.
Ho chiesto ad Agnese del perché questo nome, Eden, e mi ha spiegato che è un concetto, un simbolo, il ritorno alle origini. Eden vuol dire purezza, prima che l'uomo intervenisse maltrattando il creato. Simboleggia la fonte della vita e per questo al centro c'è un ape stilizzata, perché le api sono l'ingranaggio della vita.
Eden è apicoltura ma non solo, è la riscoperta delle terre alte, dove l'agricoltura non è intensiva, dove c'è ancora un paesaggio selvatico tutto da gustare, dove ci si può' rilassare e riscoprire un po' la lentezza che permette di accorgersi di ciò' che li circonda.
Le qualità di miele sono 7, il ciliegio, il tarassaco, l'acacia, millefiori di montagna, castagno, tiglio e melata di bosco.

Agnese mi ha mostrato il laboratorio di smielatura dove lavora, suddiviso in cinque locali distinti: raccolta dei melari e camera per la deumidifcazione, sala dotata di linea completa di smielatura e di maturatori per lo stoccaggio del miele, sala confezionamento dotata di invasettatrice ed etichettatrice, magazzino adibito allo stoccaggio dei melari già lavorati e magazzino adibito allo stoccaggio del prodotto finito e dotato di una cella frigorifera.
Il miele viene estratto dai favi con sistema meccanico di centrifugazione a freddo per mantenere assolutamente intatte le proprietà uniche che lo caratterizzano.
La prima cosa che mi ha colpito quando ho osservato i vari tipi di miele è la gamma di colori che può' presentarsi da quasi incolore a nero, passando attraverso le molte sfumature del giallo, dell'ambra e del marrone.. L'odore, l'aroma e il sapore cambiano molto.
Agnese mi ha raccontato anche di una iniziativa benefica a cui hanno aderito in collaborazione con i volontari della Onlus Il sorriso di Mok, realizzano bomboniere solidali.

Eden non produce solo miele ma anche buonissimi biscotti al miele e lavanda, all'arancia, caramelle, torrone artigianale e poi c'è anche l'Alchigola che onestamente non avevo mai sentito prima.
Nelle langhe ci si è sempre curati utilizzando quello che la natura forniva.
Le tradizioni raccontano che si usava miscelare estratti di erbe che poi venivano messe nel miele per curare le malattie da raffreddamento.
La vecchia ricetta dove venivano messe assieme propoli e bacche di rosa canina è stata migliorata con l'aggiunta di altre erbe.
L'Alchigola è un rimedio efficace e naturale prodotto con le piu' moderne tecniche che garantiscono il mantenimento della qualità degli ingredienti in linea con la tradizione dell'Alta Langa.
E' un integratore alimentare a base di Miele di Melata di bosco e di una soluzione di propoli ed erbe naturali. Agnese mi ha detto che va usato ai primi sintomi di mal di gola e per rafforzare le difese immunitarie.
Una bellissima azienda, una bellissima realtà, un mondo davvero nuovo ma da scoprire, e prodotti genuini, naturali e davvero buoni.
Vi consiglio di visitare il loro sito se non potete andare a trovarli e provare il loro miele davvero buonissimo.
#miele#propoli#langhe
